2035, tutta colpa di una Fiat Panda elettrica
2035, anno di bando dall’Europa dei motori endotermici, che poi chissà. Nell’attesa, dal 2026 la Norvegia e la Cina cancellano gli incentivi all’acquisto di auto elettriche. Mondi al contrario: il primo è un mercato da meno di 130mila macchine, il secondo da oltre 27 milioni. Concordano tuttavia nell’aver raggiunto lo stesso obiettivo: in Norvegia le…
Perché facciamo vincere i cinesi?
La Cina si è meritata la copertina dell’Economist di questa settimana, nonostante le tragedie palestinese e ucraina. Il titolo, “Winning the trade war”, scorre sopra due giocatori di basket con…
Chi comanda in Stellantis
Che cosa è Stellantis? Una multinazionale. Un gruppo americano. Una sconosciuta ditta di Amsterdam. Una coproduzione franco-italiana di Parigi. Chi comanda in Stellantis? Esattamente cinque anni fa, settembre 2020, veniva annunciata la composizione del consiglio di amministrazione: John Elkann presidente, Carlos Tavares amministratore delegato. Maggioranza a favore dei soci francesi, grazie al voto dell’ad che…
La Ferrari incompresa
La presentazione della super tecnica sotto la prima Ferrari elettrica – il modello nella sua interezza sarà svelato la prossima primavera, in vendita da ottobre 2026 – è…
Porsche, rigirandosi nella tomba
Porsche è nei guai. Non sarebbe una gran notizia in questi tempi bui se non fosse che, per l’industria dell’auto, Porsche rappresenta un bel pezzo di storia. Con…
Bmw, Hyundai, Toyota: è qui il futuro?
Bmw, Hyundai e Toyota hanno in comune l’unica cosa di cui non si è parlato al recente Salone di Monaco,…
Stellantis, le “decisioni difficili”
Che guidare Stellantis nella tempesta non sarebbe stato facile per un amministratore delegato faticosamente nominato ben sei mesi dopo il…
Bmw e Mercedes, Goethe al volante
Davvero Bmw si prepara a fornire un quattro cilindri benzina a Mercedes? Succede ogni agosto che qualcuno tiri fuori dal…